INVESTI IN CROWDFUNDING CON LA UNI-CO.LIVE
Attraverso il portale di raccolta indipendente di debt capitale Do It Yourself (DIY) di proprietà della Uni-Co.live www.altirendimenti.it puoi entrare a far parte del novero dei nostri investitori, finanziando i nostri progetti di valorizzazione immobiliare strategica, partecipando alle raccolte che verranno proposte in modalità crowdfunding.
In particolare troverai tre modi diversi di investire nelle raccolte, in modalità lending crowdfunding (LCF), in modalità royalty crowdfunding (RCF) e in modalità reward crowdfunding (WCF); ognuna di queste modalità prevede una rendita attesa tra l’8% e il 14% , con un tasso sempre negoziabile in maniera personalizzata o in base alla rapidità con cui avviene la prenotazione di investimento o in base all’ammontare dell’impegno economico.
Il lending crowdfunding è un prestito di denaro cosiddetto peer to peer fatto dagli investitori attraverso il nostro portale altirendimenti.it per finanziare il progetto che abbiamo denominato “Università delle Scienze Sociali”.
La forma giuridica è quella della sottoscrizione di un contratto di mutuo tra privati prevista dal Codice Civile; l’investitore non partecipa al rischio imprenditoriale legato al progetto ma semplicemente lo finanzia, ricevendone in cambio alla fine dell’holding period di 12 mesi il capitale versato oltre ad un tasso di interesse negoziato tra l’8 e il 14%, che gli verrà versato mensilmente durante l’esecuzione del progetto.
Nel royalty crowdfunding viene offerta una ricompensa di natura monetaria che consiste in una condivisione dei profitti associati a un preciso progetto di investimento, che nel nostro caso abbiamo denominato “Università del Mare”, senza alcun titolo di proprietà sul progetto medesimo.
La forma giuridica è quella del contratto di associazione in partecipazione in cui l’investitore-associato percepisce delle royalties sulla base dell’importo investito, corrispondenti alla percentuale di rendita attesa del progetto negoziata, che verrà distribuita insieme al capitale versato una volta venduti i prodotti immobiliari del progetto stesso (holding period atteso 12 mesi). L’associato in partecipazione non è un socio ma ha poteri di controllo del rendiconto periodico e partecipa delle eventuali perdite nei limiti del suo conferimento.
Il reward crowdfunding è un investimento ricompensato non necessariamente da denaro ma anche da un bene futuro che sarà prodotto attraverso il progetto che abbiamo denominato “Università della Salute”. Di fatto il premio pagato all’investitore costituisce una pre-vendita, motivo per cui il rapporto giuridico viene definito contratto di pre-selling. L’investimento viene fatto attraverso la sottoscrizione in unità di valore dette token, stabilendo che ogni unità di co-living del progetto sia composta da 1000 token. Il nostro progetto prevede, quindi, che in un’unica operazione possa venir fatta la raccolta del capitale, la produzione e la vendita dei prodotti immobiliari attraverso i medesimi investitori.

UNIVERSAL CO-LIVING
Via della Casana 4 – 16123 GENOVA
Copyright UNI-CO.LIVE srl ©
P.IVA 02686480993 – REA GE 504214