I PROGETTI DELLA UNI.CO-LIVE

I progetti attualmente previsti sono quattro e tutti nella città di Genova.

Il primo progetto attivato per l’ateneo genovese è denominato “Università del progetto” poiché sarà a servizio del Dipartimento Architettura e Design, Ingegneria Civile e Ambientale, Elettrica, Industriale, Meccanica, Nautica e Navale, Elettronica di Genova, vale a dire una nuova concezione transdisciplinare dell’Università genovese in cui: didattica, ricerca e terza missione, sono rivolti al tema della “progettazione“. Per questo progetto è prevista la realizzazione di n. 6 quote Uni-co.live di livello “Design Superior” in un unico polo di co-living. Ogni quota Uni-co.live di tipo Smart prevede un mini-alloggio come spazio a uso esclusivo di metri quadri 28 e uno spazio di uso comune con altri di metri quadrati 20 per ogni studente, quindi, per un minimo di spazi comuni pari a 120 metri quadrati per il polo previsto. Sono riunite nell’ “Università del progetto” tutte quelle facoltà e corsi aventi come baricentro culturale il tema della progettazione edilizia, ma non solo, ma anche quella strutturale, elettronica, elettrica  meccanica, navale in interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di realizzare il “buon costruire” in maniera efficace, sicura e integrata con la contemporaneità. Il progetto, come del resto tutti gli altri, si inserisce, dunque, nel settore residenziale ad alta specializzazione dedicata agli studenti universitari fuori sede, ma non esclude la possibilità di rivolgersi anche a quelli residenti con la famiglia nella città universitaria. Per lo scopo sopra descritto è prevista la realizzazione di un “polo di co-living” localizzati in zona “Foce” poiché si ritiene sia una zona tranquilla e ben posizionata strategicamente rispetto alle facoltà che fanno parte dell’”Università del Progetto . Nel caso il progetto venisse replicato le zone potranno anche essere ampliate o modificate purché sempre in posizione strategica rispetto alle facoltà del Centro del progetto. Tutti gli ambienti saranno ideati con soluzioni all’avanguardia di domotica. Tutto a servizio dello studente.

Il secondo progetto è denominato “Università del Mare”, poiché sarà a servizio del Centro del mare di Genova, vale a dire la nuova concezione transdisciplinare dell’Università genovese in cui: didattica, ricerca e terza missione, sono rivolti al tema del “mare”. Per tale progetto è prevista la realizzazione di n. 7 quote Uni-co.live di livello “Design”. Ogni quota Uni-co.live di tipo Design prevede una misura fissa di spazi a uso esclusivo di metri quadri 20 e uno spazio di uso comune con altri di metri quadrati 20 per ogni studente, quindi, per un minimo di spazi comuni pari a 140 metri quadrati.
Sono riunite nel Centro del mare ben otto lauree magistrali: Biologia ed ecologia marina, Design navale e nautico, Economia e management marittimo e portuale; Environmental engineering, Hydrography and oceanography, Ingegneria navale, Safety engineering for transport, logistics and production e Yacht design; oltre a cinque lauree triennali.
Il progetto d’investimento si inserisce, dunque, nel settore residenziale ad alta specializzazione dedicata agli studenti universitari fuori sede, ma non esclude la possibilità di rivolgersi anche a quelli residenti con la famiglia nella città universitaria. Per lo scopo sopra descritto è prevista la realizzazione di un polo di co-living zona “Foce” con baricentro in piazza Rossetti poiché si ritiene sia una zona tranquilla, elegante e ben posizionata strategicamente rispetto alle facoltà del Centro del Mare; oltre a essere una zona ad alto impatto evocativo, essendo posizionata proprio di fronte al mare che è il tema del progetto. Nel caso il progetto venisse replicato il baricentro potrà essere localizzato anche in altre zone, ma sempre in posizione strategica rispetto alle facoltà del centro del mare. Lo studio dei materiali utilizzati nella riqualificazione delle unità immobiliari prescelte per eseguire la valorizzazione strategica delle stesse sarà improntato ad avere un basso impatto ecologico e progettato in modo innovativo cercando nuove soluzioni tecnologicamente avanzate; con lo stesso criterio saranno studiati gli arredamenti e le attrezzature. Tutti gli ambienti saranno ideati con soluzioni all’avanguardia di domotica. Tutto a servizio dello studente universitario che frequenterà una delle facoltà del Centro del mare

Il terzo progetto è denominato “Università delle Scienze Sociali” poiché sarà a servizio di tutte le principali facoltà umanistiche, in particolare: facoltà di Scienze Politiche, Economia e Commercio, Scienze della formazione e facoltà di Giurisprudenza di Genova. Sono riunite nel Centro delle Scienze sociali ben nove lauree magistrali: Amministrazione e finanza, Economia e istituzioni finanziarie, Economia e management marittimo, Management, Servizio sociale e politiche sociali, Amministrazione e politiche pubbliche, Informazione ed editoria, International relations, Relazioni internazionali; oltre a nove lauree triennali. Per questo progetto è prevista la realizzazione di n. 18 quote Uni-co.live di livello “Classic”. Ogni quota Uni-co.live di tipo Classic prevede una misura fissa di spazi a uso esclusivo di metri quadri 20 e uno spazio di uso comune con altri di metri quadrati 14 per ogni studente, quindi, per un minimo di spazi comuni pari a 250 metri quadrati. È prevista la realizzazione di un “polo di co-living” diffuso nelle zone Oregina, Foce, Circonvalmonte poiché si ritiene siano le zone strategicamente più vicine alle facoltà del Centro delle scienze sociali. Nel caso il progetto venisse replicato le zone potranno anche essere ampliate o modificate purché sempre in posizione strategica rispetto alle facoltà del Centro delle scienze sociali. Anche in questo caso lo studio dei materiali utilizzati nella riqualificazione delle unità sarà sempre improntato a un basso impatto ecologico e progettato in modo innovativo cercando soluzioni tecnologicamente avanzate; lo stesso criterio sarà utilizzato per gli arredamenti e le attrezzature.

 

Il quarto progetto attivato in Genova è denominato “Università della Salute” poiché sarà a servizio delle facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Professioni Sanitarie, Scienze Motorie e Biotecnologie di Genova, vale a dire una nuova concezione transdisciplinare dell’Università genovese in cui: didattica, ricerca e terza missione, sono rivolti al tema delle “scienze mediche”. Per questo progetto è prevista la realizzazione di n. 6 quote Uni-co.live di livello “Smart” in due poli di co-living. Ogni quota Uni-co.live di tipo Smart prevede una misura fissa di spazi a uso esclusivo di metri quadri 20 e uno spazio di uso comune con altri di metri quadrati 17 per ogni studente, quindi, per un minimo di spazi comuni pari a 51 metri quadrati per ogni polo previsto. Sono riunite nell’ “Università della salute” tutte quelle facoltà e corsi aventi come baricentro culturale il tema della salute dell’individuo anche intesa come interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di realizzare il vivere “bene” del singolo e della comunità. Il progetto d’investimento si inserisce, dunque, nel settore residenziale ad alta specializzazione dedicata agli studenti universitari fuori sede, ma non esclude la possibilità di rivolgersi anche a quelli residenti con la famiglia nella città universitaria. Per lo scopo sopra descritto è prevista la realizzazione di due “poli di co-living” localizzati in zona “San Martino” poiché si ritiene sia una zona tranquilla e ben posizionata strategicamente rispetto alle facoltà che fanno parte dell’”Università della Salute”. Nel caso il progetto venisse replicato le zone potranno anche essere ampliate o modificate purché sempre in posizione strategica rispetto alle facoltà del Centro della salute. Tutti gli ambienti saranno ideati con soluzioni all’avanguardia di domotica. Tutto a servizio dello studente.

UNIVERSAL CO-LIVING

Via della Casana 4 – 16123 GENOVA


Copyright UNI-CO.LIVE srl ©
P.IVA 02686480993 – REA GE 504214